Issues

      see all issue


Skip Navigation Links.

Number Supplementi Year 2022

58 articles in this issue 

 

Indice supplemento n.13

Pags. 5 - 10  

Patrizia Dragoni,Eliana Carrara

Si tratta dell'introduzione al supplemento dedicato alle donne storiche dell'arte.

Pags. 11 - 18  

Consuelo Lollobrigida

Il pregiudizio storico sulla capacità del genere femminile di accedere alle professioni liberali, di esprimere giudizi e di elaborare teorie ha pesato a lungo nell’elaborazione di una storia dell’arte al femminile, che, per l’appunto, deve essere ancora i... see more

Pags. 21 - 36  

Ludovica Girau

Harriet Boyd Hawes (1871-1945) è stata un’archeologa, docente e infermiera di guerra originaria di Boston. È stata tra le principali protagoniste delle prime campagne di scavo a Creta grazie alla scoperta dell’insediamento minoico di Gournia nel 1901. A p... see more

Pags. 37 - 46  

Chiara Piva

Il contributo ricostruisce la formazione e la carriera professionale di Eloisa Pressi (1883- 1946) nel contesto della prima generazione di storiche dell’arte laureate in Italia. Analizzando il profilo scientifico e il metodo didattico messo in pratica all... see more

Pags. 47 - 72  

Myriam Pilutti Namer

AbstractL'articolo illustra sinteticamente la carriera dell'archeologa e storica dell'arte Eva Tea (Biella 1886 - Verona 1971). In particolare il saggio si concentra sulle lettere ad Adolfo Venturi: se ne conservano dieci presso l'Archivio Venturi della S... see more

Pags. 73 - 88  

Susanne Adina Meyer,Roberto Sani

L’articolo indaga alcuni snodi riguardanti l’insegnamento scolastico della storia dell’arte nel corso del ventennio fascista che emergono dallo studio della corrispondenza tra Adolfo Venturi e talune sue allieve della Scuola di Perfezionamento in storia d... see more

Pags. 89 - 102  

Eliana Carrara

Il saggio offre un breve profoli di Mary Pittaluga, laureatasi nel 1916 con Lionello Venturi a Torino e poi allieva della Scuola di Specializzazione della Sapienza di Roma, diretta da Adolfo Venturi. Attraverso alcune lettere inviate proprio ad Adolfo Ven... see more

Pags. 103 - 134  

Claudio Malice

L'intervento è incentrato sulla ricostruzione del profilo biografico della storica dell'arte Costanza Lorenzetti. Conseguito il Perfezionamento in Storia dell’arte a Roma nel 1915 sotto la guida di Adolfo Venturi, nel 1921 vinse il concorso – prima donna ... see more

Pags. 151 - 182  

Franca Varallo

Il contributo propone l’analisi di Alice Galimberti Schanzer, figura finora rimasta nell’ombra e trascurata dagli studi storico artistici. Allieva di Adolfo Venturi, del quale frequentò le lezioni alla Sapienza di Roma tra l’autunno del 1897 e il dicembre... see more

Pags. 183 - 198  

Lauro Magnani

Il saggio analizza il ruolo decisivo avuto da Giusta Nicco Fasola e dalla sua allieva Ezia Gavazza nell’affermarsi della storia dell’arte nell’ateneo genovese. Di particolare interesse risulta l’esame di alcune importanti testimonianze, su tutte il dattil... see more

Pags. 199 - 210  

Andrea Leonardi

Giusta Nicco Fasola (1901-1960) ed Ezia Gavazza (1928-2019), entrambe piemontesi, sono due donne che a Genova hanno sviluppato le loro carriere, entrambe segnate dalla passione per la storia dell’arte, con la prima nel ruolo di maestra prediletta della se... see more

Pags. 211 - 238  

Martina Massarente

Il contributo dal titolo “Giusta Nicco Fasola e la storia dell’arte a Genova” presentato in occasione del convegno “Le donne storiche dell’arte” riguarda un estratto della più ampia ricerca dottorale che ha visto come protagonista la figura di Giusta Nicc... see more

Pags. 239 - 254  

Olga Muromtseva

 The name of Nadezhda  Dobychina (née Ghinda Nekha Fishman) and her Art Bureau are well known to art researchers and art lovers. Thanks to the "Last Futurist Exhibition. 0.10", the Dobychina’s  Bureau is mentioned in most of the b... see more

Pags. 255 - 270  

Sergio Intorre

L’articolo si propone, attraverso lo studio delle fonti e la loro contestualizzazione con il panorama della letteratura artistica dell’epoca, di presentare la figura di Emily Nevill Jackson, studiosa inglese di Arti Decorative attiva a Londra tra la fine ... see more

Pags. 271 - 284  

Claudio Gamba

L’articolo analizza la presenza delle storiche dell’arte in una delle più importanti imprese editoriali tra le due guerre, l’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, fondata e finanziata da Giovanni Treccani, diretta da Giovanni Gentile e stampat... see more

Pags. 285 - 298  

Vanda Lisanti

ABSTRACT ITAPartendo dalla prima fondamentale ricognizione degli scritti di Isa Belli Barsali curata nel 2004 da Maria Teresa Filieri, l’articolo, attraverso una scelta della documentazione d’archivio inedita conservata alla Fondazione Ragghianti di Lucca... see more

Pags. 299 - 314  

Beatrice Tanzi

Se negli ultimi anni si è assistito a una generale riscoperta delle donne artiste, non altrettanto è avvenuto per le storiche dell’arte italiane che hanno percorso la vicenda intellettuale del Novecento. In occasione di questo convegno ho voluto ricordare... see more

Pags. 315 - 330  

Cristina Rossi

Ada Trombetta rappresenta la studiosa più importante dell'arte medievale in Molise del secolo scorso. I suoi lavori editoriali, infatti, costituiscono il punto di partenza per l'analisi delle opere d'arte regionali ad oggi, grazie al suo occhio critico, a... see more

Pags. 331 - 344  

Luisa Derosa

Nella seconda metà del Novecento la vita culturale  della Puglia, e della città di Bari in particolare, soprattutto nel settore degli studi storico-artistici, dell’archeologia, della tutela e in generale delle manifestazioni artistico-culturali,... see more

Pags. 345 - 376  

Gloria Antoni,Mariaceleste Di Meo

Il motto della casa editrice S.P.E.S., fondata da Paola Barocchi nel 1974, riassume con inaudita efficacia il fulcro della metodologia della studiosa fiorentina. Attraverso l’approfondimento di due cardini degli studi barocchiani – Vasari e Baldinucci – l... see more

Pags. 377 - 394  

Daniele Giorgi

Il saggio è un medaglione dedicato alla figura di Maria “Monica” Donato e all’originalità del suo contributo agli studi storico-artistici. Specifica attenzione viene riservata ai tre indirizzi di ricerca perseguiti dalla studiosa, ossia il discorso della ... see more

Pags. 395 - 402  

Giovanna Ragionieri

Questo contributo vuol essere un omaggio alla studiosa fiorentina Giulia Brunetti, di cui ricostruisce la biografia umana e intellettuale sulla base di documenti, testimonianze e ricordi personali e attraverso la rilettura e la contestualizzazione dei suo... see more

Pags. 403 - 420  

Elettra Lanaro

L’intervento ripercorre brevemente la biografia umana e intellettuale di Antonia Nava Cellini (1909-2000), fra le massime specialiste del Novecento di scultura barocca. La sua attività rientra nel cono d’ombra in cui sono stati relegati molti contributi f... see more

Pags. 421 - 440  

Marina Zorz

Anna Tositti Pallucchini è stata una grande esperta della storiografia artistica in ambito veneto, con pubblicazioni di fondamentale importanza dedicate ad autori e ad artisti di epoca moderna. La ricognizione della sua attività non è semplice: la scopert... see more

Pags. 441 - 448  

Luca Mattedi

A distanza da oltre quindici anni dalla sua scomparsa, il presente contributo vuole ricordare una delle più grandi storiche dell’arte di pittura rinascimentale toscana, ovvero Lisa Venturini (1960-2005). Malgrado la prematura scomparsa, la sua produzione ... see more

Pags. 449 - 468  

Silvia Cibolini

Maria Luisa Gatti Perer (Torino 1928-Cesano Maderno 2009) ha contribuito alla riscoperta, tutela, valorizzazione dell’arte lombarda. Conscia del valore pedagogico dell’arte, intraprende l’attività didattica, concretizzando la “carità intellettuale” teoriz... see more

Pags. 469 - 484  

Nicoletta Usai

Geneviève Moracchini-Mazel (1926-2014) è stata la studiosa che, a partire dai primi anni ‘50 del XX secolo, ha esaminato e sistematizzato in un insieme organico il patrimonio architettonico medievale della Corsica. Due dei suoi studi monumentali, usciti e... see more

Pags. 485 - 500  

Ilaria Miarelli Mariani

Il contributo intende mettere in rilievo le linee di ricerca più importanti dell’operato di Evelina Borea (Ferrara 1931) a partire dalla formazione con Roberto Longhi a Firenze. Vengono così ripercorse le principali mostre di ricerca da lei curate durante... see more

Pags. 501 - 520  

Paolo Bensi

Il saggio presenta una rassegna di studiose, straniere e italiane, che hanno dato contributi rilevanti alla storia delle tecniche artistiche, a partire da colei che è considerata la fondatrice della disciplina, negli anni Quaranta dell'Ottocento, Mary Phi... see more

Pags. 521 - 532  

Eliana Billi

Nei primi anni di vita dell’Istituto Centrale del Restauro, subito dopo la seconda guerra mondiale, Cesare Brandi dovette far fronte alle tante necessità legate alle distruzioni belliche, contando su un piccolo gruppo di giovani restauratori che diverrann... see more

Pags. 533 - 550  

Simona Rinaldi

Il contributo intende fornire una prima ricostruzione dell’operato di Giorgina Giorgi (1873-1957) che affiancò costantemente l’attività del marito, Fabrizio Lucarini (1861-1928), divenuto sin dal primo decennio del Novecento un famoso restauratore di dipi... see more

Pags. 551 - 566  

Luca Ciancabilla

Ancora troppo marginalmente, allo stato attuale degli studi, è stata indagata la figura di Augusta Ghidiglia Quintavalle, storica dell’arte che tanta parte ebbe per lo studio, la valorizzazione, la conservazione e la tutela delle opere d’arte emliane fra ... see more

Pags. 567 - 578  

Maria Saveria Ruga

Il saggio intende ricostruire alcune delle battaglie emblematiche per la tutela del patrimonio artistico e architettonico intraprese dalla storica dell’arte Emilia Zinzi, ancora poco conosciuta fuori dal contesto degli studi meridionali. Nell’archivio del... see more

Pags. 579 - 600  

Barbara Vinciguerra

Personalità eclettica ma poco nota Anna Antoniazzo Bocchina nasce a Fiume nel 1907, studia all’Accademia di Belle Arti di Venezia e si diploma con Virgilio Guidi nel 1930. Successivamente si unisce al Gruppo d’Avanguardia fiumano guidato da Francesco Dren... see more

Pags. 601 - 612  

Giovanni Travagliato

Angela Lattanzi e Filippa Maria Aliberti sono due interessanti figure del ‘900 che sommano l’attività di funzionarie statali - votate alla tutela del patrimonio - alla ricerca e allo studio sul campo, operando in due diversi contesti culturali e geografic... see more

Pags. 613 - 634  

Simona Casazza

Nell’ambito di una riconsiderazione del ruolo delle donne negli studi e nell’operato storico-artistico, emergono figure che hanno declinato la loro militanza in un contesto esteso e in divenire. Si può in tal senso portare oggi lo sguardo su Ornella Casaz... see more

Pags. 635 - 654  

Ivana Bruno

Nel panorama della storia, critica e tutela dell’arte del Novecento un posto di rilievo occupa Maria Accascina (Napoli, 1898 – Palermo, 1979), storica dell’arte proveniente dalla scuola di Adolfo Venturi, che ha ricoperto importanti ruoli tecnico-scientif... see more

Pags. 655 - 674  

Chiara Bombardini

Questo contributo prende in esame due episodi della carriera di Fernanda Wittgens che la videro parte attiva nella tutela e nella valorizzazione delle opere del pittore veneziano Giambattista Tiepolo. Grazie all’intervento della soprintendente gli affresc... see more

Pags. 675 - 694  

Silvia Cecchini

Il contributo avvia la ricostruzione, attraverso documentazione amministrativa e corrispondenza, del metodo adottato e delle scelte compiute da Fernanda Wittgens nella gestione della Pinacoteca di Brera tra il 1950 e il 1957. Sono affrontati il suo impegn... see more

Pags. 695 - 714  

Patrizia Dragoni

Il contributo affronta, attraverso l’uso di inediti documenti d’archivio, i primi anni di lavoro di Paola della Pergola alla Galleria Borghese, al fine di evidenziare la fatica e i sacrifici effettuati dalla donna, già ferita da vicende personali durante ... see more

Pags. 715 - 730  

Isabella Becherucci

A partire dal manoscritto autografo delle memorie di L.B. intitolato Il grande amore e col corredo del ricco epistolario conservato privatamente il presente contributo ricostruisce alcuni snodi della formazione umana e intellettuale della storic... see more

Pags. 731 - 742  

Ernestina Chiara Gagliardi

Il contributo ha l’obiettivo di presentare il lavoro svolto da Luisa Becherucci agli Uffizi dal 1957 al 1969. Il suo lavoro riguardò diversi aspetti, da quelli puramente tecnici e strutturali a quelli atti a migliorare il funzionamento della Galleria (con... see more

Pags. 743 - 752  

Nicola Cleopazzo

Il contributo si divide in due parti. Nella prima viene tracciato un profilo biografico di Claudia Refice Taschetta (1922-1974), dalla laurea nel 1947 presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ al ‘difficile’ ruolo di funzionaria della Galleria Nazionale d... see more

Pags. 753 - 782  

Matteo Bertelé

Il contributo analizza il ruolo di due storiche dell’arte russe negli anni culminanti del disgelo sovietico. Si tratta di Irina Antonova e Larisa Salmina, nominate rispettivamente nel 1960 e 1962 commissarie del padiglione sovietico alla Biennale di Venez... see more

Pags. 783 - 794  

Raffaella Fontanarossa

Solo negli ultimi anni, in occasione del trentennale dalla sua morte, la figura di Franca Helg (1920-1989), architetta, designer, accademica, urbanista e museografa, ha cominciato a uscire da un lungo cono d’ombra. Benché manchi ancora una monografia sull... see more

Pags. 795 - 814  

Letizia Giardini

 La ricerca intende riscoprire la figura di Françoise Cachin, prima direttrice del Musée d’Orsay e dei Musées de France, per evidenziare come la sua peculiare metodologia di ricerca e pratica curatoriale abbiano contribuito in maniera determinante al... see more

Pags. 815 - 828  

Maria Beatrice Failla

Tra la fine degli anni Ottanta e l’ultimo decennio del XX secolo Sandra Pinto è soprintendente a Torino, dove inaugura una nuova stagione per la tutela e per la cultura museologica.Tra i suoi progetti il recupero della cultura figurativa del XIX secolo, l... see more

Pags. 829 - 838  

Miriam Giovanna Leonardi

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il rapporto tra Anna Maria Brizio e Corrente: le relazioni con il movimento e la rivista, sorti in concomitanza con la pubblicazione, a Torino, della prima edizione di uno dei testi più importanti della ... see more

Pags. 839 - 866  

Luca Pietro Nicoletti

Maria Drudi Gambillo (Venezia 1927-Roma 1972), allieva di Lionello Venturi, fu una storica dell’arte contemporanea e critica militante, fra le prime a impegnarsi in un lavoro di riordino delle fonti storico artistiche delle avanguardie storiche in Italia,... see more

Pags. 867 - 876  

Sonia Chianchiano

Il saggio vuole indagare il ruolo di critica militante ricoperto da Marisa Volpi Orlandini nel corso degli anni sessanta e il suo contributo nell’aggiornare il pubblico italiano sulle ricerche artistiche contemporanee, affermando il proprio sguardo in un ... see more

Pags. 877 - 894  

Livia de Pinto

A partire dagli anni '60, l'attività critica e curatoriale di Lara Vinca Masini si è contraddistinta per una particolare attenzione ai linguaggi dell’architettura, del design e delle arti applicate, insieme a un fervido sostegno ai nuovi lessici multimedi... see more

Pags. 895 - 906  

Veronica Locatelli

Durante la sua carriera di storica, teorica, docente e critica militante Jole de Sanna (Martina Franca, 29 novembre 1947 – Massafra, 25 giugno 2004) ha intrecciato differenti discipline e approcci metodologici per dar forma a un pensiero che ancora oggi s... see more

Pags. 907 - 918  

Giulia Lotti

Questo saggio trova il suo obiettivo nell’analisi, attraverso la fonte diretta dei preziosi e numerosi documenti conservati presso l’archivio Laureati Briganti, tutto ancora da indagare, della storia dell’arte italiana alla luce della visione e del contri... see more

Pags. 919 - 938  

Caterina Iaquinta

Gli Anni 80 rappresentano un momento particolare nell’affermarsi delle pratiche artistiche femminili. Se il decennio precedente da una parte suggeriva una prosecuzione e avanzamento di quell’esplosione creativa, dall’altra il sistema dell’arte si raffredd... see more

Pags. 939 - 956  

Mattia Cucurullo

Griselda Pollock, pioniera della riflessione femminista, occupa un ruolo peculiare nell’ambito di studi della storia dell’arte, specialmente in Italia. L’impronta teorica che contraddistingue il proprio modus operandi le consente di toccare questioni comp... see more

Pags. 957 - 974  

Ludovico Baldelli

Sofisticata collezionista e celebre mecenate del Metropolitan Museum di New York, Jayne Wrightsman ha rivestito un ruolo di primo piano all’interno della società artistica statunitense, durante un lungo periodo di tempo, che dal 1950 arriva fino al 2019, ... see more

Pags. 975 - 986