Issues

      see all issue


Skip Navigation Links.

Number N°22 Year 2020

24 articles in this issue 

Sabina Pavone

Nell’introdurre i saggi contenuti nella sezione monografica “Giovani, studenti e public history”, la curatrice ricorda la sede originaria dei contributi presentati durante la III Settimana di Eccellenza del Dipartimento di Scienze della formazione, dei be... see more

Pags. 13 - 20  

Francesco Bartolini

La storia urbana è una risorsa importante per aiutare i giovani nella costruzione di un senso storico. In primo luogo, perché riesce a ben esemplificare le strette connessioni che esistono tra passato e presente. Poi, perché consente di sperimentare una p... see more

Pags. 21 - 33  

Pierluigi Feliciati

Le responsabilità per la tutela e valorizzazione dell’eredità culturale ricadono su tutti i cittadini, specie se pensiamo alle aree interne e ai contesti di emergenza. Questo approccio apre diversi quesiti etici e operativi su come progettare la valorizza... see more

Pags. 35 - 50  

Mirco Carrattieri

Il saggio ripercorre il ruolo specifico dell'Insmli, ora Istituto Nazionale Ferruccio Parri, nella definzione e nella pratica della public history in Italia, dal 1949 (data della sua fondazione) alla conferenza sulla public history in Lombardia del 2019. ... see more

Pags. 51 - 62  

Francesco Rocchetti

L’articolo propone alcune riflessioni sull’apporto che gli studi psicologici possono fornire agli storici che intendano operare a contatto diretto con i mutamenti della mentalità e delle appartenenze. Mettendo in dialogo contributi di psicologia cognitiva... see more

Pags. 63 - 79  

Daniele Sacco

La società medievale poteva esemplificare il riverbero della gerarchia celeste – e del suo ordine – nel mondo fisico. Il momento di sintesi tra i due mondi era rappresentato dalle pratiche sepolcrali. I metodi applicati dalle società cristiane n... see more

Pags. 83 - 106  

Sonia Merli

Il contributo intende ripercorrere le circostanze che portarono all’affermazione della leggenda secondo cui gli ultimi Capetingi sarebbero stati dei re maledetti. L’esame delle fonti ha infatti evidenziato come le sventure abbattutesi tra il 1314 e il 132... see more

Pags. 107 - 145  

Angela Maria La Delfa

The Revelations of Saint Bridget of Sweden were widespread beginning in the first decade that followed the death of Bridget. In those years, the exchanges among Italy, France and Flanders favored the circulation of the writings and models of the first Bri... see more

Pags. 147 - 171  

Michele Dantini

La riflessione sui rapporti tra «arte italiana» e «arte tedesca» accompagna Longhi nel corso di tutta la sua attività. Rimane ad oggi in larga parte inesplorato il retroterra ideologico di tale riflessione, nutrita di spunti storico-politici e antropologi... see more

Pags. 173 - 196  

Giuliana Altea

L’opera del pittore sardo Antonio Ballero  (1864-1932) offre un esempio della capacità di penetrazione del divisionismo anche nelle situazioni più periferiche, e del valore di lasciapassare per la  modernità che esso poteva assumere ai primo del... see more

Pags. 197 - 223  

Rita Pamela Ladogana

Il contributo prende in esame la serie di terrecotte realizzate da Maria Lai tra il 1994 e il 1996. Si tratta di quaranta sculture di piccole dimensioni, in buona parte ancora inedite, sulle quali la critica finora si è soffermata soltanto brevemente. L’a... see more

Pags. 225 - 251  

Gaia Salvatori

Artistic installations in metro subway stations can influence the daily use of public spaces. They are grafted into places that necessarily require, by those who use them, different ways of attention, between transits and moments of stasis. After a brief ... see more

Pags. 253 - 273  

Elisa Bernard

Since the second decade of the 20th century, ephemeral exhibitions on art and archaeological fakes and reproductions have appeared in museums, galleries and research institutes in Europe and America. Aiming to educate collectors and curators, to denounce ... see more

Pags. 275 - 314  

Giuseppe Bonaccorso

Nel solco della consuetudine dei “treni bianchi” che conducevano gli ammalati verso i principali santuari mariani quali Lourdes e Loreto, nel 1943 il Vaticano aveva commissionato a Vittorio De Sica la direzione di un film che trattasse dei viaggi dei pell... see more

Pags. 315 - 336  

Enrico Nicosia

Vi sono luoghi che per vocazione naturale possono essere definiti letterari. Luoghi che per una felice alleanza di suggestioni fisiche, storiche, antropologiche e culturali costituiscono scenari ideali e fonte di ispirazione per gli scrittori. Luoghi come... see more

Pags. 337 - 367  

Stefania Oliva,Francesco Capone,Luciana Lazzeretti,Alessandra Petrucci

This article aims to enlarge the study of new technologies for monitoring visitors’ flows in cities of art. Based on data collected thanks to the use of the Firenze Card by city visitors, the article investigates the museums co-visits networks in Florence... see more

Pags. 369 - 393  

Eliana Carrara

Il saggio intende offrire un apporto documentato sull’importanza che Paola Barocchi, docente per molti anni alla Scuola Normale di Pisa, ha avuto nel campo dell’applicazione delle tecnologie informatiche ai Beni Culturali.A tal fine chi scrive ha condotto... see more

Pags. 397 - 417  

Mara Cerquetti

Book review: Dennis Tourish (2019), Management Studies in Crisis: Fraud, Deception and Meaningless Research, Cambridge: Cambridge University Press, 304 pp.

Pags. 431 - 435  

Caterina Paparello

Claudio Lorenzini, a cura di (2019), Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, Udine: Forum (Fonti e testi: raccolta di archeologia e storia dell’arte), 462 pp.Il volume raccoglie in una unica pubblicazione gli atti del seminario di stud... see more

Pags. 437 - 441  

Claudio Pavone

Il classico scelto per questo numero è il testo introduttivo di Claudio Pavone al fascicolo monografico “La memoria e le cose” di «Parolechiave. Nuova serie di “Problemi del socialismo”»,  n. 9/1995, Fondazione Lelio e Lisli Basso. L'autore, nel pres... see more

Pags. 445 - 450