Issues

      see all issue


Skip Navigation Links.

Number N°13 Year 2016

26 articles in this issue 

 

Testi di / Texts by Andrea Boccardi, Elisa Bonacini, Federico Brunetti, Giacomo Canullo, Giuseppe Capriotti, Federica Cavallo, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Francesca Conte, Francesco De Carolis, Stefania Demetz, Patrizia Dragoni, Monica Fait... see more

Pags. 1 - 603  

 

Indice / Table of contents 11/2015

Pags. 3 - 5  

Massimo Montella

Editoriale / Editorial

Pags. 7 - 8  

Giacomo Canullo

Il contributo analizza un ciclo figurativo di contenuto eucaristico eseguito a Macerata alla fine del Cinquecento: la cappella maggiore della chiesa di Santa Maria delle Vergini. In particolare, è stata riservata attenzione alla committenza, ai dati stori... see more

Pags. 37 - 78  

Giacomo Maranesi

Il contributo presenta un consistente gruppo di inediti dipinti del XVIII secolo conservati nel monastero di Santa Chiara a Fermo. Il rinvenimento di alcune firme, l’analisi stilistica e un approfondito esame delle tecniche esecutive ha portato ad attribu... see more

Pags. 79 - 116  

Valentina Lotoro

Il presente contributo intende riportare l’attenzione sull’attività grafica di Francesco Solimena in una prospettiva rivolta a individuare motivazioni affini alla sodalitas letteraria arcadica, al fine di recuperare nuovi elementi di valutazione, funziona... see more

Pags. 117 - 132  

Francesco De Carolis

L’articolo ha l’obiettivo di mettere in luce l’attività e il profilo critico di Egidio Calzini, storico dell’arte che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo ha contribuito notevolmente allo studio dell’arte in Romagna e Marche. In particolare, segue... see more

Pags. 153 - 172  

Mauro Saracco

Il tessuto urbano maceratese viene fortemente trasfigurato nei primi decenni del 900 da alcuni grandi interventi edilizi condotti sia all’interno del tracciato storico delle mura urbiche sia nella immediata periferia e contrassegnati da quella ricerca di ... see more

Pags. 173 - 201  

Paola Novara

Lo studio vuole contribuire alla ricostruzione della storia della formazione delle collezioni del Museo Nazionale e della Biblioteca della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, un progetto in atto da tempo. Nel caso specifi co si è focalizzato... see more

Pags. 203 - 223  

Elisa Bonacini

“Chiusi per restauro, aperti per vocazione” è lo slogan con cui il Museo Archeologico “Antonino Salinas” di Palermo ha iniziato a rilanciare la sua immagine circa un anno fa. Chiuso da quattro anni per il restauro del complesso architettonico che lo ospit... see more

Pags. 225 - 266  

Giacomo Marzi,Michele Marsocci,Lamberto Zollo,Andrea Boccardi

Lo scopo di questo articolo è di comprendere quali elementi intangibili del patrimonio culturale influenzino maggiormente la percezione di una destinazione turistica. La metodologia utilizzata è di natura qualitativa; in particolare sarà utilizzato il met... see more

Pags. 267 - 297  

Andrea Penso

Nell’ultimo periodo della sua vita, Leopardi diede una svolta al modo di intendere la propria arte poetica, che a partire dal 1830 si fa più aggressiva e battagliera, pronta finalmente a un più attivo incontro-scontro con il presente. Con l’abbandono di R... see more

Pags. 299 - 319  

Federica Cavallo,Lea Iaia,Monica Fait,Paola Scorrano

Il paper si prefi gge l’obiettivo di indagare e confrontare la web communication di due differenti categorie di vino (un vino autoctono – rappresentativo del patrimonio culturale del territorio di origine – e uno globale), valutando il gap nella comunicaz... see more

Pags. 321 - 339  

Federico Brunetti,Stefania Demetz

In questo paper si proverà ad applicare i principali risultati delle ricerche di matrice behaviorista allo specifi co ambito della gestione degli eventi. Obiettivo del lavoro è dunque vedere quali suggerimenti l’approccio behaviorista può offrire per migl... see more

Pags. 341 - 362  

Agostino Vollero,Alfonso Siano,Claudia Maria Golinelli,Francesca Conte

Il coinvolgimento dei residenti, in particolare nei siti Unesco, costituisce uno degli elementi chiave per favorire lo sviluppo dei territori. In questa direzione, il lavoro intende esaminare quali fattori influenzino la propensione dei residenti a partec... see more

Pags. 363 - 389  

Tonino Pencarelli,Claudia Fraboni,Simone Splendiani

Obiettivo del lavoro è illustrare l’efficacia dei marchi ambientali nella valorizzazione dei piccoli comuni dell’entroterra, sia dal punto di vista della comunicazione turistica che da quello della qualità del territorio. La ricerca si focalizza sulla Reg... see more

Pags. 391 - 420  

Giuseppe Capriotti,Mara Cerquetti

L’obiettivo di questo articolo è di proporre un metodo interdisciplinare per valorizzare il patrimonio culturale nelle aree interne ai fini della possibile rivitalizzazione demografica ed economica dei borghi periferici. Il lavoro effettua una ricognizion... see more

Pags. 421 - 465  

Ornella Papaluca,Mario Tani

 In questo paper si vuole mostrare come un prodotto turistico non mainstream possa portare alla “riscoperta” di risorse, tradizioni e conoscenze caratteristiche di un’area locale quando si coinvolgano attori all’esterno del comparto turistico. La ric... see more

Pags. 467 - 495  

Angelo Riviezzo,Antonella Garofano,Maria Rosaria Napolitano

Il lavoro mira a indagare l’effettivo grado di utilizzo da parte delle imprese longeve italiane dei molteplici strumenti potenzialmente a disposizione per valorizzare in chiave strategica il proprio vissuto storico. A tal fi ne, si propone una sistematizz... see more

Pags. 497 - 523  

Floriana Iannone

 I musei d’impresa rappresentano una forma di memoria organizzativa che può e deve essere usata in maniera consapevole per lo sviluppo e la comunicazione dell’identità e dell’immagine dell’impresa. Oggetto del lavoro è l’analisi del ruolo strategico ... see more

Pags. 525 - 553  

Silvia Notarfonso

Nel 1876, dopo un breve viaggio verso Fez al seguito della legazione diplomatica italiana, Edmondo De Amicis pubblica per i tipi di Treves il reportage Marocco, opera ascrivibile nel novero dei classici dell’orientalismo italiano. Alla prima edizione in v... see more

Pags. 557 - 579  

Mara Cerquetti

Book review / RecensioneRobert Hewison (2014), Cultural Capital. The Rise and Fall of Creative Britain, London-New York: Verso, 278 pp. 

Pags. 587 - 591  

Elena Santilli

Recensione /Book  reviewSabina Crippa, La voce. Sonorità e pensiero alle origini della cultura europea,  Milano: Edizioni Unicopli, 2015, 198 pp. 

Pags. 593 - 597  

Carl Menger

Il classico è un estratto dal libro di Carl Menger Principi di economia politica (1a edizione, Wien 1871)The classic is an excerpt from the text of Carl Menger Principles of Economics (1th edition, Wien 1871)

Pags. 601 - 603