Journal title
ISSN:    frecuency : 4   format : Electrónica

Issues

      see all issue


Skip Navigation Links.

Number N. 15 (2021) Year 2021

20 articles in this issue 

Filippo Gobbo; Tiziano Toracca, Mara Santi

L’introduzione fa un rapido panorama delle recenti raccolte di racconti pluriauto- riali dedicate al tema del lavoro e riflette sul perche´ una simile produzione merita attenzione da parte della critica letteraria. Ven- gono inoltre individuati e messi in... see more

 

Silvia Contarini

Il personaggio della badante e il fenomeno del badantato, che pure è uno dei più significativi della realtà lavorativa dell'ultimo ventennio Italia, sono pressoché assenti nelle antologie del lavoro, il che è problematico se si considera che le antologie ... see more

 

Tommaso Meozzi

Tre anni dopo aver scritto il romanzo “Il mondo deve sapere” (2006), Michela Murgia torna sul tema del lavoro utilizzando la forma del racconto in Il posto e` la notte (Sono come tu mi vuoi. Storie di lavori, 2009) e in Alla pari (Lavoro da morire, 2009).... see more

 

Carlo Baghetti

L’articolo si concentra su due raccolte pubblicate da Ediesse, organo editoriale della CGIL: Laboriosi oroscopi (2006) e Il lavoro e i giorni (2008). Si analizza la rappresentazione letteraria delle figure socialmente “dominanti” nelle relazioni professio... see more

 

Antonio Galetta

Il discorso critico sull'opera di Giorgio Falco sta costruendo strumenti per leggere le sue opere pricipali; niente, tuttavia, è stato ancora detto sui racconti che l'autore pubblica fin da prima dell'esorio (Pausa caffè, Sironi 2004) su antologie, rivist... see more

 

Paolo Saporito

ITALIANO: Nella recente evoluzione degli studi riguardanti la letteratura del lavoro, la forma breve e “precaria” del racconto è stata riconosciuta come particolarmente adatta ad affrontare il tema della precarietà lavorativa. Il seguente contributo si pr... see more

 

Silvia Vari

Uno degli elementi distintivi delle giovani generazioni italiane è la crescente precarizzazione sia esistenziale che lavorativa. La mancanza di certezze economiche e la sensazione d’impasse derivante dalla difficoltà a proiettarsi nel futuro sono dunque d... see more

 

Riccardo Deiana

Nei due capitoli in cui il contributo è suddiviso, si analizzano le rappresentazioni delle figure dello studente-lavoratore e del dottorando a partire da alcuni racconti italiani pubblicati tra la metà degli anni Novanta e la fine degli anni Dieci del nuo... see more

 

Carlo Tirinanzi De Medici, Giancarlo Alfano, Massimiliano Tortora

Vengono presentati qui i saggi che compongono questa seconda iniziativa monografica dedicata a Cesare Pavese. Dopo una ricognizione del mercato editoriale e delle iniziative principali prese in occasione del settantesimo anniversario della morte di Pavese... see more

 

Iuri Moscardi

ABSTRACT: Pavese definì la propria produzione letteraria come riduzione a chiarezza del mito, da attuare caparbiamente opera dopo opera (le «schegge del monolito»). Per lui, il mito coincise con l’immagine archetipi... see more

 

Daniela Vitagliano

Nonostante l’importanza della ripetizione e della monotonia nella prosa di Cesare Pavese sia ben nota, la complessità del sistema semantico delle sue opere è sottovalutata. In questo lavoro proporremo una nuova categoria interpretativa atta a chiarire le ... see more

 

Lavinia Mannelli

Pavese e Pasolini sono senza alcun dubbio due dei più grandi autori della letteratura italiana del ‘900: entrambi appassionati dei testi classici, da Omero alle Mille e una notte, condividono un senso religioso della vita o, come suggerisce Sanguineti, pe... see more

 

Alessandro Carlomusto

Gli studi sulla prima redazione del canzoniere di Cariteo, pur riconoscendone la fisionomia specifica, a prescindere dalla versione definitiva, hanno mostrato di leggere l’Endimion a la Luna come una raccolta imperniata su un nucleo ristretto di temi cont... see more

 

Aretina Bellizzi

L’articolo indaga l’incidenza della figura di Anacreonte in diverse fasi della riflessione leopardiana con particolare attenzione ai momenti in cui quest’ultima ha incontrato la concreta pratica traduttiva. Gli Scherzi epigrammatici, l’Inno a Nettuno e le... see more

 

Daria Biagi

L'articolo ricostruisce la riflessione di Giuseppe Antonio Borgese il relazione al problema del rapporto autore-personaggio, il contesto in cui prende forma e i suoi effetti sull'interpretazione del suo romanzo maggiore, Rubé (1921).

 

Fabrizio Miliucci

 Attraverso uno spoglio delle principali riviste letterarie pubblicate negli anni 1944-1946, l'articolo si propone di valutare la ricezione della poesia francese in Italia in merito allo specifico tema della resistenza e dell'impegno civile, nell'amb... see more

 

Francesca Santucci

Quest’articolo propone lo studio genetico e la lettura di due poesie dell’ultimo Giovanni Giudici (1924-2011), 1989 e Distici bosniaci, tratte da Quanto spera di campare Giovanni (Garzanti 1993): attraverso le agende personali manoscritte, i fogli di lavo... see more

 

Anna Belozorovitch

L’articolo analizza alcuni fenomeni di intertestualità e meccanismi di auto-traduzione nella scrittura di Kazimir Malevic. Figura chiave dell’avanguardia pittorica russa, il suo rapporto con la parola è testimoniato dai numerosi trattati, note, poesie, ma... see more

 

Valerio Nardoni

Por el gran mar (Galaxia Gutenberg, 2019) ultima raccolta del poeta spagnolo Andrés Sánchez Robayna (Las Palmas, 1952) segna una sorta di culmine nella sua traiettoria poetica e getta nuova luce anche sulle raccolte precedenti. Si tratta di un breve libro... see more

 

Pietro Taravacci

Traduzione dell'Epístola moral a Fabio, di Andrés Fernández de Andrada