ARTICLE
TITLE

Broca and the General Language Faculty

SUMMARY

Abstract: In this paper, I examine the important impact of Paul Broca on our understanding of language. Broca not only discovered the brain area responsible for language production, but he also highlighted the importance of a general language faculty – as Ferdinand de Saussure would later do in his Course in General Linguistics – considered as a kind of semiotic faculty that enables us to establish a constant relationship between an idea and a sign, between an entity that is situated on the level of content and an entity that is situated on the level of expression. Saussure later emphasized that this faculty of associating something on the level of content with something on the level of expression is a natural tendency in every human being. In this paper we will argue – with reference to the socio-constructivist theory of meaning – that the “generality” to which Broca refers should be understood to be closely correlated with the “naturalness” intended by Saussure. In particular, general and natural should be considered together, taking into account the ways in which human beings who live within a linguistic community put into practice, from childhood, their ability to build a language and, conversely, what happens when, in cases of aphasia, patients - so to speak - “lose the words”. Both children who are acquiring their mother tongue and aphasic patients who fail to “find the words” behave in a holistic way, within forms of life, that is, shared situations in which their own life experiences, hab-its, knowledge, words and so on come to life.Keywords: Language Acquisition; Aphasia; General Language Faculty; Generality/Naturalness; Repair Strategies.Broca e la facoltà generale del linguaggioRiassunto: Lo scopo di questo lavoro è di soffermarci sulla figura di Paul Broca, considerando non solo la sua importanza per aver scoperto l’area del cervello responsabile della produ-zione linguistica, ma, soprattutto, per aver sottolineato – cosa che farà poi esplicitamente Ferdinand de Saussure nel suo Corso di linguistica generale – l’importanza di una facoltà del linguaggio più generale che si caratterizza come una facoltà di tipo semiotico che consente di stabilire una relazione costante tra un’idea e un segno, tra un’entità che si colloca sul piano del contenuto e un’entità che si colloca sul piano dell’espressione. Saussure sottolinea che questa facoltà di associare qualcosa sul piano del contenuto a qualcosa sul piano dell’espressione è una tendenza del tutto naturale di ciascun essere umano. In questo saggio sosterremo – facendo riferimento a una teoria socio-costruttivista del significato – che la generalità di cui parla Broca va intesa in stretta correlazione con la naturalità di cui parla Saussure. In particolare, generale e naturale vanno considerati insieme, tenendo conto del modo in cui gli esseri umani che vivono all’interno di una comunità linguistica mettono in pratica, fin dalla loro più tenera infanzia, la loro capacità di costruire una lingua e, specularmente, di che cosa accade quando, nei casi di afasia, i pazienti – per così dire – “perdono le parole”. Sia i bambini che acquisiscono la lingua materna che i pazienti afasici che non riescono a “trovare le parole” procedono in maniera olistica, all’interno di forme di vita, di situazioni condivise in cui prendono vita le loro esperienze, le loro abitudini, i loro saperi, le loro parole, ecc.Parole chiave: Acquisizione del linguaggio; Afasia; Facoltà generale del linguaggio; Generalità/Naturalezza; Strategie compensatorie.

 Articles related

Alfonso Lanzieri    

Riassunto: Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere c... see more


Mirko Di Bernardo    

Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo... see more


Andrea Pace Giannotta    

Riassunto: In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, o... see more


Lisa Bortolotti,Martino Belvederi Murri    

Abstract: Jennifer Radden argues that there cannot be delusional pain in depression, putting forward three arguments: the argument from falsehood, the argument from epistemic irrationality, and the argument from incongruousness. Whereas delusions are fal... see more


Jennifer Radden    

Abstract: Extreme pain and suffering are associated with depression as well as tissue damage. The impossibility of imagining any feelings of pain and suffering intersect with two matters: the kind of imagining involved, and the nature of delusions. These... see more