«Che è stato delle tue Mariano?» Mariano di ser Austerio tra Ancona e Perugia: opere e documenti/ «Che è stato delle tue Mariano?» Mariano di ser Austerio between Ancona and Perugia: works and documents

Downloads

Pubblicato

2023-12-18

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3273

Autori

  • Marco Tittarelli

Abstract

Il contributo presenta la trascrizione dei documenti più significativi riguardanti Mariano di ser Austerio ad Ancona. Il pittore perugino, attivo nella città per un decennio, realizzò una tavola per la chiesa di Sant’Agostino, inizialmente richiesta da Medea Montiferis nel 1521 e successivamente modificata per volere di Girolamo Ferretti. Alla pala, citata da Giorgio Vasari nell’edizione delle Vite del 1568, si aggiunge l’inedita commissione all’artista della decorazione della cappella di Gabriele Bonarelli a San Francesco alle Scale, della quale rimane il dettagliato contratto del 1524. Entrambe le opere sono andate disperse con i rifacimenti settecenteschi delle due chiese, ma i documenti dimostrano che Mariano intrattenne rapporti commerciali con la città fino agli anni Trenta del Cinquecento.

The contribution presents the most significant documents regarding Mariano di ser Austerio in Ancona. The Perugian painter, active in the city for a decade, painted a panel for the church of Sant'Agostino, initially commissioned by Medea Montiferis in 1521 and subsequently modified at the behest of Girolamo Ferretti. To the altarpiece, mentioned by Giorgio Vasari in the 1568 edition of the Vite, is added the unpublished assignment to the artist for the decoration of the chapel of Gabriele Bonarelli in San Francesco alle Scale, for which the detailed contract of 1524 remains. Both works were dispersed with the eighteenth-century renovations of the two churches, but documents show that Mariano maintained commercial relations with the city until the 1530s.

 

Riferimenti bibliografici

Abbozzo F. (2004), Perugino e Mariano di Ser Austerio “eccellente pittore”, in Perugino pittore devozionale: modelli e riflessi nel territorio di Corciano, a cura di F. Abbozzo, A. Tiroli, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 102-117.

Agosti B. (2021), Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Roma: Officina libraria.

Ambrosini Massari A. M. (2017), Perugino, ‘primus pictor in orbe’, le pale ‘gemelle’, Raffaello e Girolamo Genga, in Perugino nella Marca 1488-1497, Atti del convegno (Urbino, 28 ottobre 2016) a cura di B. Cleri, M. Procaccini, Urbino: Accademia Raffaello, Macerata Feltria: Casa editrice Leardini, pp. 203-229.

Arcangeli L., a cura di (1985), Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra (Ancona 14 luglio 1985-13 ottobre 1985), Roma: Multigrafica Editrice, pp. 64-64.

Battistini R. (2018), Giovanni Santi e Pietro Perugino, in Giovanni Santi catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale 30 novembre 2018-17 febbraio 2019) a cura di M. R. Valazzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 45-53.

Berenson B. (1902), The study and criticism of Italian art, seconda serie, Londra: Gerorge Bell and Sons.

Berenson B. (1932), Italian Pictures of the Renaissance. A list of the principal artist and their works whit an index of places, Oxford.

Bon Valsassina C., Garibaldi V. (1994), Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria Nazionale dell’Umbria. Studi e restauri a cura di, Firenze: Arnaud.

Borelli C. (2016), La vendita della collezione Massarenti a Henry Walters, in Arte venduta. Mercato, diaspora e furti nelle Marche in età moderna e contemporanea a cura di B. Cleri e C. Giardini, Ancona: il lavoro editoriale, pp. 99-113.

Briganti A. (1909), Un ignorato dipinto di Mariano di ser Austerio, in Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, vol. XV, Perugia, pp. 365-372.

Brunelli S. (2013), Il Museo Nazionale delle Marche in Ancona: dalla sua fondazione al ventennio fascista, in «Il Capitale Culturale», VI, pp. 214-220.

Bruschi C. (2011), Giuseppe Morando, artefice del sistema difensivo di Ancona piazzaforte militare, 1860-1868, Ancona.

Buglioni M. (1795), Istoria del Convento di S. Francesco dell’Ordine dei Minori osservanti d’Ancona, Ancona.

Cerboni Baiardi A. (2017), Il difficile destino del “maestro di Raffaello”, in Perugino nella Marca 1488-1497, Atti del convegno (Urbino, 28 ottobre 2016) a cura di B. Cleri, M. Procaccini, Urbino: Accademia Raffaello, Macerata Feltria: Casa editrice Leardini, pp. 109-143.

Ciavarini C., a cura di (1870), Croniche anconitane trascritte e raccolte da m. Lazzaro de’ Bernabei anconitano, 1497, in Collezione di documenti storici antichi inediti ed editati rari delle città e terre marchigiane, Ancona.

Cohen W. (1914), Katalog der Gemäldegalerie. Vorwiegend Sammlung Wesendonk, Bonn.

Cogliandro F. (2019), Testimonianze artistiche nella chiesa del Santissimo Crocifisso di Numana: Domenico di Antonio da Pesaro, Filippo Bellini, Giovanni Andrea Lilli e Domenico Simonetti detto il Magatta, «Il capitale culturale», XX, pp. 107-147.

Cogliandro F., Tittarelli M. (2019), Cronache della chiesa di S. Francesco ad alto di Ancona dal XVI al XIX secolo. Cappelle gentilizie e legati testamentari, in «Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani», XXXIII, pp. 81-125.

Cogliandro F., Tittarelli M. (2023), Insediamenti francescani ad Ancona: la chiesa di San Francesco ad Alto in Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna, tomo I, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 10-11 maggio 2021) a cura di R. Ravesi, R. Ragione, S. Colaceci, Roma: Sapienza Università, pp. 303- 319.

Coltrinari F. (2000), Antonio Solario: nuovi documenti sull’attività marchigiana, in Pittura veneta nelle Marche a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 142-145.

Coltrinari F. (2014), Ancona, 1534: new documents concerning Lorenzo Lotto and Giovanni del Coro in «Il capitale culturale», X, pp. 913-944.

Coltrinari F. (2018), Quasi una seconda patria. Lorenzo Lotto e le Marche, in Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche. Luoghi, tempi e persone, catalogo della mostra (Macerata, palazzo Bonaccorsi, 19 ottobre 2018-10 febbraio 2019) a cura di E. M. Dal Pozzuolo, Milano: Skirà, pp. 63-85.

Convertini A. M. (2023), Sant’Agostino, San Domenico e San Francesco alle Scale. Tre chiese di Ordini mendicanti ricostruite ad Ancona nel Settecento, in Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna, tomo I, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 10-11 maggio 2021) a cura di R. Ravesi, R. Ragione, S. Colaceci, Roma: Sapienza Università, pp. 321-334.

Costanzi C. (1999), Ancona Pinacoteca Civica “F. Podesti”, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna: Calderini.

Costanzi C. (2003), Appunti per una storia del collezionismo marchigiano attraverso l’itinerario del Lanzi, in Luigi Lanzi. Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti: antichità trovate, a cura di C. Costanzi, Venezia: Marsilio Editore, pp 43-56.

Costanzi C. (2005), Le vie di fuga: principali percorsi nelle dispersioni delle opere d’arte delle Marche, in Le Marche disperse. Repertorio di opere d’arte delle Marche al Mondo, a cura di C. Costanzi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 21-35.

Cleri B. (1994), Officina fanese. Aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Cleri B. (2017), 1480-1500: arte nelle Marche, in Perugino nella Marca 1488-1497, Atti del convegno (Urbino, 28 ottobre 2016) a cura di B. Cleri, M. Procaccini, Urbino: Accademia Raffaello, Macerata Feltria: Casa editrice Leardini, pp. 9-36.

Curzi V. (2002), Marcello Oretti storico dell’arte “dilettante”. Osservazioni sul suo metodo di lavoro, in “Pitture in diverse Città”. Marcello Oretti e le Marche del Settecento Atti della giornata di studi (Urbino, 25 febbraio 2002), a cura di A. Iacobini, M. Massa, C. Prete, Firenze: Edifir, pp. 33-40.

Da Gaia V. (2008), Mariano di ser Austerio in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Dal Pozzuolo E. M. a cura di (2018), Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche. Luoghi, tempi e persone, catalogo della mostra (Macerata, palazzo Bonaccorsi, 19 ottobre 2018-10 febbraio 2019), Milano: Skirà,

Delpriori A. (2023), Perugino in bottega: modelli, pratiche e allievi, in Il meglio maestro d’Italia. Perugino e il suo tempo, catalogo della mostra a cura di M Pierini, V. Picchiarelli (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 4/03/2023 – 11/06/2023), Milano: Dario Cimorelli editore, pp. 421-432.

Ferrari D. (1992), Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, Archivio di Stato di Mantova: Mantova

Ferretti C. (1883), Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, Ancona.

Fuchs R. (1971), Die Ära Lehner und der Erweiterungsbau von 1909 in Rheinisches Landesmuseum Bonn. 150 Jahre Sammlungen. 1820-1970, Dusseldorf, pp. 131-142.

Galassi C. (2003), La pala “Belli” di Mariano di ser Austerio nella Pinacoteca Vaticana: un’opera trovata, in «Bollettino dei monumenti, musei, gallerie pontificie», XXII, pp. 147-185.

Gnoli U. (1921), Mariano di ser Austerio, in «Bollettino d’arte», Anno I, 1921, fascicolo III (settembre), seri II, pp. 124-132.

Gnoli U. (1923), Pittori e miniatori dell’Umbria, 1923 (ed. anastatica Foligno 1980), pp. 190-191.

Hansen S. M. (2004), Immigrants and Church Patronage in Sixteenth-Century Ancona, in Artistic Exchange and Cultural Translation in the Italian Renaissance City, a cura di S. J. Campbell e S. J. Milner, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 327-354.

Lanzi L. (1809), Storia Pittorica della Italia dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo dell’abate Luigi Lanzi Antiquario, ed. III, vol. II, Firenze.

Leoni A., Peruzzini A. (1832), Ancona illustrata, Ancona.

Maggiori A. (1874), Le pitture sculture e architetture della città di Ancona, Ancona 1821, rist. anast. Bologna.

Mancini F.F. (1988a), Marino di ser Austerio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento a cura di G. Briganti, Tomo II, Milano: Electa, pp. 763-764.

Mancini F.F. (1988b), La pittura nel Cinquecento in Umbria, in La pittura in Italia. Il Cinquecento a cura di G. Briganti, Tomo II, Milano: Electa, pp. 369-386.

Mancini F.F. (2004), La cappella di San Giovanni, in Il Collegio del Cambio in Perugia, a cura di P. Scalpellini, Milano: Silvana Editoriale, pp. 157-189.

Mancini F.F. (2017), Pietro Vannucci e la bottega, in Perugino nella Marca 1488-1497, Atti del convegno (Urbino, 28 ottobre 2016) a cura di B. Cleri, M. Procaccini, Urbino: Accademia Raffaello, Macerata Feltria: Casa editrice Leardini, pp. 175-182.

Mancini F.F. (2020), Tre dipinti della scuola di Perugia: Pintoricchio, Mariano di ser Austerio, Giovanni di Pietro detto lo Spagna, in Lo sguardo di Orione: studi di storia dell'arte per Mario Alberto Pavone, a cura di A. Amendola, L. Lorizzo, D. Salvatore, Roma: De Luca Editori d'Arte, pp. 243-252.

Mangani G. (2016), Il vescovo e l’antiquario. Giuda Ciriaco, Ciriaco Pizzecolli e le origini dell’identità adriatica anconitana, Ancona: il lavoro editoriale.

Mariano F. a cura di (2004), Gli agostiniani nella Marche. Architettura, arte, spiritualità, Milano. Federico Motta editore.

Mariotti A. (1788), Lettere pittoriche perugine o sia ragguaglio di alcune Memorie Istoriche riguardanti le Arti del Disegno in Perugia (ristampa 1975), Perugia,

M. Mastrosanti, Pittori in Ancona nel 1400, Ancona 2007.

Mastrosanti M. (2011), Il 1500 ad Ancona. Rapporti con Fiume, Istria, Dalmazia attraverso i documenti, Ancona.

Mastrosanti M. (2012), La vera storia documentata sulla: Loggia dei Mercanti e i sui portali di San Francesco alle Scale e Sant’Agostino ad Ancona. Dal maestro Giorgio di Matteo di Zara al maestro Pellegrino di Pellegrino Tebaldi, Ancona.

Mastrosanti M. (2019), Il 1600 ad Ancona, Ancona.

Mazzalupi M. (2006), Uno se parte dal Borgo…e va ad Ancona”. Piero della Francesca nel 1450, in «Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna», vol. 12, anno XI, pp. 37-54.

Mazzalupi M. (2008a), Nicola di maestro Antonio in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi e M. Mazzalupi, Milano: 24 Ore Motta cultura, pp. 250-295.

Mazzalupi M. (2008b), Regesto documentario in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi e M. Mazzalupi, Milano: 24 Ore Motta cultura, pp. 334-383.

Micaletti R. (1991), Il contratto per la pala di Lorenzo Lotto a Sant'Agostino ad Ancona, in «Venezia Cinquecento», I, pp. 133-136.

Micaletti R. (1992), La Pala di Sant’Agostino in Ancona: la ricerca recente in Lorenzo Lotto. La Pala dell’Alabarda a cura di M. Polverari, Ancona, pp. 17-25.

Minelli M. (1987), La famiglia Ferretti di Ancona, Ancona.

Mordenti A. (2002), Ricerca della città. Materiali, Archivio di stato di Ancona, Loreto, pp. 49-56.

Morelli F. G. (1687), Brevi notizie delle pitture e delle sculture che adornano l’Augusta città di Perugia, Perugia (ed. anast. Perugia 1973).

Moretti G. (1929), I lavori per i restauri dell’ex Convento di San Francesco delle Scale e per il trasporto e l’ordinamento del Museo Nazionale di Ancona, in «Bollettino d’arte», pp. 66-85.

Natalucci M. (1969), Bonarelli, Giacomo, voce biografica in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 11, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Natalucci M. (1969), Bonarelli, Pietro, voce biografica in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 11, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Orsini B. (1784), Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia: al quale si pongono in vista le più eccellenti pitture sculture ed architetture, con alcune osservazione, Perugia.

Paparello C. (2016), Musei fra le due guerre: racconto di un’annessione. Il caso della Pinacoteca civica di Ancona fra riallestimenti e dispersioni, in «Il capitale culturale», XIV, pp. 635-694.

Paparello C. (2020), «Un qualche piccolo lustro alla patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, Firenze: Edifir.

Papetti S. (2004)., L’arte nelle chiese agostiniane, in Gli agostiniani nella Marche. Architettura, arte, spiritualità, a cura di F. Mariano, Milano: Federico Motta editore, pp. 67-85.

Pascoli L. (1732), Vite de’ pittori, scultori e architetti perugini, Roma.

Peruzzini A. (1845), La chiesa anconitana, prima parte, Ancona.

Piagniani F. (2013), La cappella di San Giovanni Battista, in Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia, catalogo della mostra (Perugia, Nobile Collegio del Cambio, 22 giugno-20 ottobre 2013) a cura di F. F. Mancini e A. Natali, Passignano sul Trasimeno: Aguaplano, pp. 185-202.

Picchiarelli V. (2023), La lunga corsa del meglio maestro d’Italia. Perugino negli anni Novanta del Quattrocento, in Il meglio maestro d’Italia. Perugino e il suo tempo, catalogo della mostra a cura di M Pierini, V. Picchiarelli (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 4/03/2023 – 11/06/2023), Milano: Dario Cimorelli editore, pp. 312-333.

Pierini Folesani G. (2016), Il contributo del mercato artistico marchigiano alla fondazione della collezione bolognese di Filippo di Marcantonio Hercolani, in Arte venduta. Mercato, diaspora e furti nelle Marche in età moderna e contemporanea a cura di B. Cleri e C. Giardini, Ancona: il lavoro editoriale, pp. 7-22.

Pirani V. (1998), Le chiese di Ancona, Ancona.

Polverari M. (1994), Ancona Pontificia. L’Ottocento. Un intervento urbano, Ancona.

Polverari M. (2003), Su alcuni dipinti e su tre monumenti sepolcrali nella cattedrale di Ancona in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona a cura di M. L. Polichetti, Milano: Federico Motta editore, 318-329.

Polverari M. (2009), Aspetti della vicenda anconitana di Lorenzo Lotto, in Lorenzo Lotto nelle Marche, per una geografia dell’anima Atti del convegno (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, Loreto 14 aprile 2007-20 aprile 2007 a cura di L. Mazzoni), Prato: Giunti.

Procaccini M. (2017a), Il cantiere di Santa Maria Nuova in San Lazzaro e le derivazioni peruginesche nella Marca in Perugino nella Marca 1488-1497, Atti del convegno (Urbino, 28 ottobre 2016) a cura di B. Cleri, M. Procaccini, Urbino: Accademia Raffaello, Macerata Feltria: Casa editrice Leardini, pp. 243-272.

Procaccini M. (2017b), Un itinerario per il "Maestro del Palazzolo" e gli artisti girovaghi umbro-marchigiani, tra XV e XVI secolo, in «Arte marchigiana», n. 5, pp. 39-60.

Pulini M. (2003), Andrea Lilio, Milano: Federico Motta editore.

Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, vol. II, Macerata.

Ricci M. (2021), «E perché non sono in quelle parti architetti né ingegni di conto». Pellegrino Tibaldi, Angelo Ferretti e Ancona, in «Di somma aspettazione e di bellissimo ingegno». Pellegrino Tibaldi e le Marche, a cura di A. M. Ambrosini Massari, V. Balzarotti, V. Romani, Ancona: il lavoro editoriale, pp. 71-83.

Santi F. (1985), Galleria Nazionale dell’Umbria. Dipinti, Sculture e Oggetti dei Secoli XV-XVI, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca Dello Stato Libreria Dello Stato.

Saracini G. (1675), Notitie historiche della città d'Ancona, Roma.

Sartore A. M. (2005), Novità documentarie sui perugineschi, in Pietro Vannucci e i pittori del primo Cinquecento, Atti del convegno (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 23 febbraio-10 maggio 2004) a cura di P. Mercurelli Salari, Perugia: Quattroemme, pp. 91-102.

Serra L. (1920), Catalogo della Pinacoteca Civica di Ancona, Tip. Sonciniana, Fano.

Sgarbi V. (2021), Perugino. Il maestro di Raffaello a cura di V. Sgarbi (Urbino, Palazzo Ducale, Sale del Castellare 20 luglio- 17 ottobre 2021), Santarcangelo di Romagna: Maggioli.

Simonelli D. (2023), Indizi e prove: Riemergono gli elementi della Pala della Compagnia di Nostra Donna di Sant'Antonio Abate, in L'altra Galleria. Sudi nella Galleria Nazionale dell'Umbria, a cura di Petrini M., M. Sagini, Passignano sul Trasimeno: Aguaplano, pp. 395-402.

Todini F. (1989), La Pittura umbra: dal Duecento al primo Cinquecento, vol. 1, Milano: Longanesi.

Vasari G. (1966-1987), Le Vite de’ più eccellenti scultori, pittori e architettori, Firenze, 1550 e 1568, edizione a cura di Bettarini R. e Barocchi P., Firenze, S.P.E.S. (già Sansoni), III.

Venturi A. (1889), L’arte ferrarese nel periodo d’Ercole I d’Este, in Atti e memorie della Deputazione Storia Patria della Romagna, Terza Serie, vol. VII., Bologna, p. 368-412.

Biografia autore

Marco Tittarelli

Marco Tittarelli, dottorando presso l'Università di Macerata, dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, e-mail: m.tittarelli5@unimc.it 

Desidero ringraziare la prof.ssa Francesca Coltrinari per l'ausilio nella trascrizione dei documenti e per aver creduto in questa ricerca. Un ringraziamento va anche ad Alessandro Novelli per i proficui confronti.

Come citare

Tittarelli, M. (2023). «Che è stato delle tue Mariano?» Mariano di ser Austerio tra Ancona e Perugia: opere e documenti/ «Che è stato delle tue Mariano?» Mariano di ser Austerio between Ancona and Perugia: works and documents. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (28), 319–358. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3273